DUST – Distopie – Utopie – Spazi in Transizione – ESF3_k3_0008
![DUST – Distopie – Utopie – Spazi in Transizione – ESF3_k3_0008](https://www.irecoopaas.eu/wp-content/uploads/2025/01/DUST-–-distopie-utopie-spazi-in-transizione-e-un-progetto-di-innovazione-socio-culturale-che-vuole-dare-risposte-nuove-ai-giovani-accompagnandoli-in-un-percorso-per-riappropriarsi-dellabilita-di--300x300.png)
“La capacità di aspirare è la meta-capacità che consente alle altre di agire. È la competenza culturale di proiettarsi nel futuro e gettare ponti verso di esso.” A. Appadurai
DUST – distopie-utopie-spazi in transizione vuole dare risposte nuove ai giovani, in particolare a quelli che hanno perso la capacità di aspirare. L’obiettivo è quello di accompagnarli nel riappropriarsi dell’abilità di immaginare un futuro migliore e di aspirare quotidianamente a realizzarlo. Per farlo progetta, sperimenta e valida un modello di consulenza e assistenza che utilizza strumenti ed approcci culturali come leva per rendere accessibili le opportunità e le reti sociali del territorio.
DUST è un progetto del Centro giovani via Vintola in partenariato con Irecoop Alto Adige Südtirol, Fondazione Bruno Kessler, Arciragazzi Bolzano e in collaborazione con i colleghi dell’Agenzia di trasformazione culturale Che Fare!
L’idea del progetto DUST parte dagli studi dell’antropologo Appadurai sulla capacità di aspirare, pensare al futuro e sui concetti di utopia e distopia che oggi influenzano molte progettualità socioculturali. Il progetto si basa dunque su questo background immaginativo, sottolineando l’importanza di apprendere la capacità di aspirare, soprattutto da parte dei e delle giovani.
Contesto: a Bolzano ci sono molti servizi sociali e culturali a basso costo, grazie a un forte welfare pubblico. Tuttavia, persone ai margini della società spesso rimangono escluse da questi servizi per vari motivi, come la mancanza di conoscenza o di passaparola. DUST vuole far conoscere e rendere accessibili queste opportunità a ragazzi e ragazze in difficoltà, che spesso non frequentano questi ambienti e non hanno amici in quei giri. Le organizzazioni di volontariato socioculturale così come le istituzioni culturali pubbliche sono viste come un ottimo campo di pratica per imparare, seguire corsi e costruire relazioni utili per migliorare la propria condizione di partenza.
Destinatari del progetto: bambini e giovani fino a 29 anni in condizioni di vulnerabilità o a rischio di marginalità. Questo target include una vasta gamma di situazioni, dal drop out scolastico a comportamenti a rischio, devianza, e contesti familiari difficili.
Obiettivo del progetto: migliorare la parità di accesso ai servizi, luoghi e attività culturali per persone in condizioni di marginalità, esclusione o vulnerabilità allo scopo di rafforzare la capacità di attivarsi per il proprio futuro e contribuire a creare quella rete di legami deboli necessaria a migliorare la propria condizione sociale di partenza. Prevede la progettazione, sperimentazione e validazione di un modello di consulenza, accompagnamento e assistenza che utilizza strumenti e approcci culturali per rendere accessibili le opportunità del territorio.
DUST è un progetto del Centro giovani via Vintola in partenariato con Irecoop Alto Adige Südtirol, Fondazione Bruno Kessler, Arciragazzi Bolzano e in collaborazione con i colleghi dell’Agenzia di trasformazione culturale Che Fare!
EVENTO DI PRESENTAZIONE
Teatro del Centro di cultura giovanile Vintola 18
16 Gennaio 2025
Ore 16.30